La famiglia di imprenditori Mack ha sempre dato grande importanza a un approccio commerciale sostenibile che si manifesta anche nella dichiarazione della sua mission: “Siamo consapevoli della nostra responsabilità nei confronti dell’ambiente e della cultura, e ottemperiamo questa responsabilità utilizzando in modo attento e sostenibile il paesaggio, l’energia, le materie prime e gli edifici”.
Siamo lieti di presentarti un paio di esempi della grande importanza che è stata data alla sostenibilità nel costruire il mondo acquatico.
Se hai domande sulla sostenibilità, contattateci all’indirizzo nachhaltigkeit [at] europapark.de (nachhaltigkeit[at]europapark[dot]de).
Già in fase di progettazione e costruzione di Rulantica e dell’hotel “Krønasår” si è fatta molta attenzione a preservare gli habitat di animali e piante. Inoltre, il gruppo di progettazione paesaggistica e ambientale di Friburgo, in collaborazione con l’ufficio del distretto di Ortenau, ha elaborato in anticipo un catalogo completo delle misure di compensazione.
Un gruppo di lavoro per l'ecologia fondato nel 2015 dalla socia e amministratrice Ann-Kathrin Mack e costituito da rappresentanti dell’Europa-Park, del comune di Rust, da esperti di natura e ambiente si occupa dell’attuazione di queste misure.
Tra le altre cose, sul sito sono stati piantati 2.000 alberi, 18.000 arbusti selvatici e 60.000 fiori, è stato allestito un padiglione per le api con 50.000 api, sono state installate circa 200 casette di nidificazione ed è stato costruito un corridoio per la fauna selvatica e i pipistrelli per consentire agli animali di spostarsi nelle aree forestali.
Al momento sono ancora in fase di realizzazione alcune altre misure di compensazione per Rulantica: nei prossimi mesi e anni, sull’area verranno realizzati un sentiero tematico, un percorso di walking, un family trail, un sentiero acquatico e una stazione ecologica esperienziale.
Il territorio di Rulantica: un’area ricreativa attrezzata di nuova creazione, che fonde efficacia, estetica e sostenibilità all’insegna del motto “l’ecologia incontra la creazione”.