Cerca
Orari di apertura
Lingua
Familie im Außenpool Bell Rock

Regolamento delle piscine

1. Regole generali

Il regolamento interno e natatorio garantisce la sicurezza, l’ordine e la pulizia negli hotel dell’Europa-Park. Tale regolamento è vincolante per tutti i visitatori delle piscine degli hotel, senza eccezioni. Le aree piscina sono sottoposte a videosorveglianza.

2. Orari di apertura e accesso

2.1. Gli orari di apertura attuali sono esposti in loco e sono consultabili online sulla homepage degli hotel dell’Europa-Park. Con riserva di modifiche a breve termine, ad esempio per interventi di pulizia, e a lungo termine, per esempio per effettuare lavori di manutenzione o riparazione.
 
2.2. L’utilizzo delle piscine e delle aree sauna degli hotel è, in linea di principio, gratuito per tutti gli ospiti degli hotel nonché per i visitatori giornalieri dell’area wellness in possesso di un titolo di accesso valido.

2.3. Per gli ospiti di età inferiore ai 16 anni, è richiesta la presenza di un genitore o di un accompagnatore maggiorenne, al fine di garantire la necessaria sorveglianza all’interno delle aree piscina. I bambini fino a 7 anni possono accedere alle piscine solo se accompagnati da un genitore o da un tutore. L’utilizzo delle aree sauna è consentito a partire dai 16 anni.

2.4. L’accesso è tuttavia vietato a:

  • Persone sotto l’influenza di sostanze intossicanti (ad es. alcol o droghe).
  • Persone accompagnate da animali.
  • Persone affette da una malattia soggetta a denuncia obbligatoria e/o contagiosa come da legge federale tedesca sulle malattie contagiose (Bundesseuchengesetz), con ferite aperte o eruzioni cutanee contagiose.
  • Persone non in grado di muoversi e/o vestirsi e spogliarsi autonomamente, bambini minori di 8 anni, persone non vedenti, persone affette da disabilità mentali e le persone che soffrono di epilessia possono utilizzare le piscine degli hotel esclusivamente sotto la supervisione di un accompagnatore adulto responsabile.

3. Utilizzo della piscina

3.1. I bagnanti utilizzano tutte le strutture a proprio rischio e pericolo.
 
3.2. È obbligatorio fare una doccia completa prima di accedere alle vasche.

4. Comportamento nelle piscine

4.1. I bagnanti devono astenersi da qualsiasi comportamento contrario alla buona educazione e mantenere la sicurezza, la tranquillità e l’ordine.
 
4.2. È vietato tuffarsi dai lati delle vasche. È inoltre vietato correre intorno alle vasche, appendersi alle scale d’accesso, ai corrimano o ad altri elementi delle installazioni o utilizzarli per saltare in acqua.
 
4.3. È vietato spingere altre persone nelle vasche.
 
4.4. È vietato consumare cibi e bevande portati dall’esterno. Non è inoltre permesso introdurre oggetti fragili, come bottiglie o contenitori in vetro o ceramica.
 
4.5. Telefoni cellulari, computer portatili e altri dispositivi elettronici devono essere impostati in modalità silenziosa o spenti. È severamente vietato effettuare foto o riprese video. L’uso di telefoni cellulari è vietato all’interno delle aree sauna.
 
4.6. Informiamo che l’acqua ha una profondità variabile (fino a ca. 140 cm) e che le nostre vasche non sono adatte ai non nuotatori.
 
4.7. I rifiuti devono essere smaltiti negli appositi contenitori.

4.8. È consentito fumare solo nelle aree appositamente designate.

4.9. Il possesso o il consumo di sostanze stupefacenti illegali e di ausili per il loro consumo sono vietati e saranno opportunamente puniti. Lo stesso si applica anche per l’introduzione di prodotti a base di cannabis medica idonei ad essere consumati fumando, a meno che il loro possesso e la necessità di portarli con sé siano dimostrati da una prescrizione medica. Il consumo di cannabis e di prodotti derivati dalla cannabis non è consentito in tutto l’Europa-Park Resort.

5. Sorveglianza

La direzione degli hotel, i suoi rappresentanti e i membri dello staff in servizio alla reception sono abilitati a far valere i diritti della casa nei confronti di tutti i visitatori.

6. Responsabilità

6.1. I bagnanti utilizzano le piscine degli hotel dell’Europa-Park, comprese le rispettive strutture e dotazioni, a proprio rischio e pericolo, senza pregiudizio sull’obbligo del gestore di mantenere le piscine e le strutture in condizioni di sicurezza.
 
6.2. Si declina ogni responsabilità per la distruzione, il danno, deterioramento o smarrimento degli oggetti introdotti dagli utenti all’interno della struttura.
 
6.3. Gli incidenti vanno segnalati tempestivamente al personale di sorveglianza.
 
6.4. In caso di pericolo va fatto scattare l’allarme premendo i bottoni rossi. Ciò vale in particolare per le situazioni in cui è a rischio la vita e la salute delle persone. L’allarme attiva immediatamente un processo di salvataggio.

6.5. Sono da escludersi eventuali richieste di risarcimento danni da parte degli ospiti. Fanno eccezione le richieste di risarcimento derivanti da lesioni alla vita, all’incolumità fisica o alla salute, nonché da violazioni di obblighi contrattuali fondamentali (ossia quegli obblighi la cui corretta esecuzione rende possibile l’attuazione del contratto e sul cui adempimento l’ospite può normalmente fare affidamento), nonché la responsabilità per eventuali danni imputabili a dolo o colpa grave da parte nostra.

6.6. Per quanto riguarda spogliatoi, armadietti e oggetti di valore, la direzione risponde solo in caso di dolo o colpa grave, e solo se gli oggetti sono stati regolarmente depositati e chiusi negli appositi armadietti.

7. Cabine e spogliatoi

7.1. Per cambiarsi e vestirsi, i bagnanti hanno a disposizione gli spogliatoi.
 
7.2. Sono disponibili armadietti per riporre gli abiti. Il bagnante dovrà provvedere a chiudere l’armadietto e custodire su di sé la chiave durante la permanenza nella struttura.

8. Costumi da bagno

8.1. È possibile trattenersi nell’area piscina soltanto se si indossa un costume da bagno classico. Ciò vale anche per i bambini piccoli.
 
8.2. Le persone che non nuotano possono indossare abiti sportivi puliti, ma in nessun caso abbigliamento da città.

8.3. Le saune sono aree a cui si accede senza indumenti. L’utilizzo delle saune secche è consentito esclusivamente con un asciugamano da sauna personale da utilizzare come base di appoggio.

 

Ultimo aggiornamento: ottobre 2025 (Con riserva di modifiche!).